Fisco e settore agricolo, una sinergia che può garantire nuove opportunità al made in Italy. Anche quest'anno Vinitaly, il salone internazionale del vino, sarà occasione di un confronto nazionale. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Verona, Banco BPM e VeronaFiere organizzano il convegno ‘Il rapporto tra Fisco e settore Agricolo: opportunità e prospettive per il Made in Italy’. Appuntamento martedì 8 aprile, dalle 9.30 alle 11.30, nell’Area Convegni MASAF (padiglione Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste - Veronafiere). Presenti anche il Ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida e il Vice ministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo.
“La nostra categoria – sottolinea Eleudomia Terragni, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona – è al fianco delle imprese, è interlocutore naturale delle aziende. Ecco perchè fare sinergia può garantire e creare nuove opportunità. Anche quest'anno abbiamo deciso di partecipare a questa manifestazione internazionale, per dare il nostro contributo al confronto non solo locale ma anche nazionale, visti i tanti fronti aperti a livello mondiale".
Oltre al presidente Eleudomia Terragni e al condirettore generale Banco BPM Domenico De Angelis, saranno presenti al convegno Lamberto Frescobaldi presidente Unione Italiana Vini, Vincenzo Carbone direttore generale dell’Agenzia delle Entrate e Matteo Migazzi, commercialista e docente presso la Guardia di Finanza. Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Commercialisti sarà rappresentato dal consigliere David Moro.